contatto:
Cell:
0039 - 33 159 169 50


I.N.S.E.L. Jugendhilfe
Assistenza sociale per minori
Ufficio di rappresentanza Italia
Valentina Schifano
Viale F. Scaduto 2/D
90144 Palermo / Italia

Ufficio di Rappresentanza Palermo/ Italia

Collocamento del minore presso altro stato europeo, Ce art. 56/2003

Base metodica | Le cinque colonne dell’integrazione | Durata del progetto | Indicazione | Obiettivo specifico | Assistenza post-intervento

Espana
Flagge ES
Andalucia

Il collocamento del minore presso altro stato membro trova le sue fondamenta giuridiche
nel regolamento europeo del 2003. Da ciò ne consegue la sede della I.N.S.E.L.-Jugendhilfe
in Italia, che ci permette di collaborare con tutte le autorità italiane e di usufruire di tutte le
offerte statali e di stipulare contratti di lavoro soggetti all’obbligo assicurativo.

Tutte le pratiche amministrative, come
• Procedura di consultazione
• Segnalazione al Consolato della Germania a Palermo
• Iscrizione al provveditorato degli studi e alle scuole italiane
vengono eseguite prima o durante il periodo di assistenza dalla I.N.S.E.L..

↑ Volver al inicio ↑

Base metodica

Attraverso corsi di lingua intensivi combinati con elementi di apprendimento terapeutico e uno stretto legame con i professionisti dell' aiuto nonché con l’inserimento nel sistema scolastico italiano o con misure di qualificazione professionale, è possibile realizzare un progetto educativo personalizzato a lungo termine.

Un intervento personalizzato come quello che proponiamo nella nostra offerta non significa la terapeutizzazione della vita quotidiana, bensì l’inclusione del disturbo, delle risorse e della dinamica d’azione nella percezione degli adolescenti da parte dei terapeuti e dei servizi sociali nonché del metodo educativo e del tipo di attuazione strategica degli interventi. Questo modo di procedere è inteso come processo dinamico sottoposto a una
riflessione sistematica. Uno scambio regolare su queste strutture sotto forma di supervisione completa l’approccio terapeutico. L’elaborazione della relazione sulla base dei
rapporti consolidati viene accompagnata regolarmente da telefonate e visite domiciliari dai
nostri professinisti e sviluppata costantemente.

La parte integrante dell’orientamento terapeutico /pedagogico della sede italiana è costituita dall’alloggiamento lontano da casa, in un contesto culturale e linguistico estraneo, per consentire a bambini, adolescenti e giovani adulti un nuovo inizio della propria storia di vita. L’esperienza ha dimostrato he questa suddivisione in tre condizioni combinate genera un cambiamento elementare:

1. Alloggiamento lontano da casa in Sicilia/ Italia

• Disimpegno dei circuiti non favorevoli (banda, genitori, criminalità)
• Protezione da minacce (p. es. abuso sessuale, violenza in ambito famigliare ecc.)
• Possibilità di gestione mirata e accompagnamento dei contatti con la famiglia di
origine
• I diplomi scolastici e professionali sono riconosciuti a livello EU
• La lingua si impara facilmente e come lingua mondiale offre un livello di istruzione più
elevato

2. Alloggiamento in un contesto culturale estraneo

• Riduzione del comportamento compensativo evasivo
• Possibilità di cambiamento dell’ambiente e dei ruoli
• Riduzione del comportamento evasivo
• Forte legame con il terapeuta e aumento della capacità di adattamento
• Miglioramento comportamentale e dissociazione da comportamenti dannosi
• Sviluppo della tolleranza

3. Alloggiamento in un contesto linguistico estraneo

• Inibizione che porta a riflettere sul proprio comportamento
• Nuova percezione dell’Io precedente
• Modifica della strategia di comunicazione
• Lingua come mezzo costituente del comportamento
• Creare mezzi d’espressione corporei positivi (espressione del volto, movimenti del
corpo)

La combinazione di questi componenti comprovati empiricamente hanno un effetto trasversale, integrativo e soprattutto rafforzante sulle azioni e sul comportamento e quindi aiutano a stabilizzare l’io e ad adattare il super-io. Inoltre, questa costituisce la base per l’efficacia pedagogica e lo stimolo a eseguire prestazioni.

In seguito alle difficoltà linguistiche iniziali ”volute“ e alle impressioni relative al suo nuovo ambiente di vita il minore sperimenta il suo modo di pensare e di agire in modo più consapevole e inizia a dissociarsi dai suoi modelli comportamentali precedenti. In questa situazione hanno difficoltà a esprimersi verbalmente in modo adeguato nei confronti degli altri (coetanei / adulti). In questa fase vivono un periodo di osservazione e di comprensione attraverso l’ascolto e l’azione che ne consegue.

↑ Volver al inicio ↑

Le cinque colonne dell’integrazione

cinque colonne

↑ Volver al inicio ↑

Durata del progetto

Di norma la durata del progetto è di minimo un anno.

Risulta sempre più evidente che per molti bambini, adolescenti e giovani adulti non è sufficiente adottare interventi e provvedimenti assistenziali unidimensionali a breve e medio termine. Spesso i cambiamenti reali del comportamento e della mentalità si raggiungono solo se si propone una prospettiva complessiva con l’obiettivo di un futuro autodeterminato e sostenibile. In tale contesto è fondamentale che questo percorso sia caratterizzato da una continuità scolastica e relazionale metodica, di modo tale che l’assistito/a possa sperimentare e controllare i suoi progressi nello sviluppo personale.

↑ Volver al inicio ↑

Gruppo target / Indicazione

Le offerte sono rivolte a bambini, adolescenti e giovani adulti secondo §§ 27, 34, 41 SGB
VIII che, a seconda della struttura dell’istituto, al momento dell’accoglienza hanno un età
compresa tra 10 e 17 anni e che presentano seri disturbi comportamentali dovuti a errori
educativi e problemi di adattamento socio-psicologico, definibili come segue:

1. Disturbi a causa di problemi familiari
2. Deficit nei settori intelligenza, comportamento sociale, lavorativo e prestazionale
3. Disturbo combinato delle emozioni e del comportamento sociale; malattie
psichiche conseguenziali, come p. es.:

• Disturbi relazionali reattivi (forma inibita e inibita)
• Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
• Disturbi d’ansia
• Problemi di adattamento con ansia

4. Attitudini che non si possono attenuare/eliminare nell’ambito dei gruppi allargati (p. es. maggiore aggressività).

Inoltre, bambini, adolescenti e giovani adulti:

1. dipendenti dalla famiglia/dall’istituto.
2. che si comportano in modo delinquenziale
3. che si rifiutano di frequentare la scuola.
4. il cui sviluppo è compromesso dalla combinazione dei suddetti punti in misura tale che devono tassativamente essere tolti dal loro contesto di vita e che necessitano proprio della distanza fisica fuori dal territorio tedesco, per trovare un orientamento e uno sviluppo adeguati.

Non possono essere accolti bambini, adolescenti e giovani adulti che

1. presentano notevoli modelli di consumo di droghe.
2. sono considerati dipendenti da alcol
3. rientrano nel classico programma di riabilitazione di giovani autori di reato.
4. rifiutano sostanzialmente il provvedimento.

L’accoglienza secondo § 35a SGB VIII è possibile se è escluso che il bambino /l’adolescente/il giovane adulto è considerato malato psichicamente secondo l’ICD10. La denominazione ” sottoposto a sofferenze psichiche “non è un criterio di esclusione.

↑ Volver al inicio ↑

Obiettivo specifico

• Attitudine alla convivenza soddisfacente all’interno della comunità/ famiglia
• Supporto nell’abbattimento delle insicurezze emotive e per la creazione di relazioni
rassicuranti ed emotivamente sostenibili
• Gli adolescenti/i giovani adulti devono essere aiutati a riconoscere i limiti attraverso le
proprie azioni e non in base alle indicazioni di un terapeuta.
• Correzione degli atteggiamenti con i quali gli adolescenti e i giovani adulti danneggiano se
stessi e gli altri
• Trasmissione di nozioni scolastiche e professionali
• Conseguimento del titolo di studio di livello primario e secondario, diploma di maturità
• Diploma di istruzione professionale
• Co-gestione delle attività del tempo libero all’interno della famiglia e dell’ambiente
circostante
• Rafforzamento dello spirito di iniziativa e della responsabilità personale
• Salvaguardia dell’integrità nello sviluppo individuale e nei rapporti pedagogici.
• In un ambito di condizioni e riferimenti pedagogici intensivi vengono promosse nuove
forme di percezione ed esperienze sociali in un ambiente naturale. Il nuovo ambiente in un
contesto culturale estraneo riduce la tendenza a riprodurre il modello comportamentale
abituale in Germania.
• I partecipanti del progetto vivono una nuova integrazione sociale nella loro comunità e
nella cerchia di parenti e amici della stessa.
• Risoluzione comune dei conflitti; ricerca di alternative e soluzioni; esecuzione di compiti
quotidiani e pratici, come p. es. cura della casa, spesa, cucinare, fare il bucato, assistere ai
membri della famiglia, dei bambini, dei nonni, piano finanziario, ripartizione del denaro.
• Collaborazione a eventi all’interno della famiglia, gite, vacanze
• Consolidamento delle nuove amicizie acquisite
• Rafforzamento della personalità. La cultura italiana è intrisa di un forte senso di unione
famigliare. Il bambino/l’adolescente/il giovane adulto è il centro della famiglia e proprio
nell’età della crescita riceve il massimo supporto da parte della famiglia, dei genitori, dei
parenti (vicini e amici).

↑ Volver al inicio ↑

Assistenza post-intervento

Dopo un percorso educativo personalizzato concluso con successo, la reintegrazione nel sistema tedesco costituisce parte integrante del provvedimento. I modelli comportamentali acquisiti da un lato e i titoli di studio scolastici, professionali e universitari conseguiti con successo dall’altro lato, possono essere integrati nell’ambito dell’assistenza post-intervento in Germania. Per ogni provvedimento stazionario all’estero è previsto un posto di assistenza post-terapeutica nello Schleswig-Holstein secondo §§ 27, 34 sgg. - 41 SGB VIII e §§ 27, 30, 41 (autonomia nel proprio ambiente abitativo).

Le comunità terapeutiche sono integrate nel concetto di garanzia della qualità della I.N.S.E.L. Jugendhilfe secondo standard riconosciuti dell’assistenza delle autorità di sorveglianza dello Schleswig-Holstein. Assistenza regolare attraverso la supervisione di casi singoli e riunioni di servizio.

↑ Volver al inicio ↑

© I.N.S.E.L Assistenza sociale per minori   |   Cell: 0039 - 33 159 169 50